Osservatorio regionale degli Appalti e Concessioni

Prezzario Lavori Pubblici

Sul BURC n. 59 del 04.07.2022 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 28.06.2022 ad oggetto "Approvazione Prezzario regionale dei Lavori Pubblici anno 2022 e aggiornamento infrannuale"

 

I files sono pubblicati in allegato al presente articolo, nell'area download del sito e al link
https://box.regione.campania.it/data/public/prezzario2022

Osservatorio regionale degli Appalti e Concessioni

Si comunica che anche per l’annualità 2022, ITACA insieme ad UNI, ACCREDIA e CONFORMA ha realizzato un CORSO FORMATIVO rivolto al personale delle STAZIONI APPALTANTI in tema di Verifica di progetto, controlli e ispezioni in corso d’opera.

Il corso interamente gratuito è disponibile sulla piattaforma e-learning ITACA consultabile al seguente link: http://elearning-itaca.com/moodle/login/index.php

 

Osservatorio regionale degli Appalti e Concessioni

Con riferimento alle attività previste dal percorso formativo 1 Linea FAD del Piano Nazionale per l'aggiornamento del RUP previsto dall’art. 7 comma 7 bis della L. 120/2020, si comunica Che il termine di conclusione del percorso e-learning inizialmente previsto al 31 gennaio 2022 è stato prorogato al 31 marzo 2022.

Prezzario Lavori Pubblici

"L’aumento dei costi delle materie prime impone una risposta strategica nei vari settori da parte delle istituzioni. Oggi la Conferenza delle Regioni ha licenziato un documento per dare prime indicazioni operative per l’adeguamento dei prezzari regionali delle opere pubbliche e infrastrutture".

Osservatorio regionale degli Appalti e Concessioni

Estratto della nota prot . 11301 del 11/01/2022

 

Si trasmette il calendario contenente le informazioni per la fruizione dei corsi del Modulo 1, Linea B realizzati dalla Rete degli Osservatori con il coordinamento di ITACA ed in collaborazione con le amministrazioni centrali dello stato MIMS, SNA e IFEL ed altri partner istituzionali altamente qualificati quali UNI, ACCREDIA e CONFORMA.

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (QUARTO COMUNICATO FORMAZIONE RUP 2021-2022(firmato).pdf)nota prot . 11301 del 11/01/2022Osservatorio Contratti Pubblici della Regione Campania. Programma delle iniziative di formazione della Rete degli osservatori Regionali dei contratti pubblici 2021/2022. Comunicato N.4 - Webinar Linea B.331 kB
Download this file (ScaricaFileTimbrato (2).pdf)nota prot . 11301 del 11/01/2022 (con protocollo)Osservatorio Contratti Pubblici della Regione Campania. Programma delle iniziative di formazione della Rete degli osservatori Regionali dei contratti pubblici 2021/2022. Comunicato N.4 - Webinar Linea B.332 kB
Download this file (Calendario Percorso 1_Linea B_CAMPANIA E FVG_SNA.pdf)AllegatoCalendario Percorso 1_Linea B204 kB

In evidenza

pillole

COSA È LA PROTEZIONE CIVILE? 

d.lgs. 1/2018 - art. 1 

 

Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo. 

 

Latest

Si pubblica l'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta a seguito della manifestazione di interesse per l'affidamento di lavori nei soli casi previsti dall'art. 163 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., secondo le previsioni dettate dal Codice degli appalti, conformemente a quanto stabilito dalla disciplina sostitutiva di cui alla legge n. 120 del 2020, innovata dalla legge n. 108 del 2021, avviata dalla UOD 06 Genio Civile di Napoli.

Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente. 

Link utili

Torna su