Notizia tratta da sito del Dipartimento della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/decreto-cd-del-6-maggio-2022-esiti-positivi-manifestazioni-di-interesse-accoglienza-diffusa-0
INDIZIONE E CONVOCAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI - Comune di Molinara (BN)- località Brecciale - istanza di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di una nuova Cabina Primaria
Nota prot. n. 239033 del 06.05.2022
Oggetto: L.R. n. 16/2017 – TU 1775/1933 – DPR n. 327/2001: Istanza di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di una nuova Cabina Primaria a 150/20 kV denominata “Molinara” e relativi raccordi linee AT/MT in località Brecciale del Comune di Molinara – proponente: e-distribuzione Spa – AUT: 2038000
INDIZIONE E CONVOCAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI IN FORMA SEMPLIFICATA E IN MODALITA' ASINCRONA ex art. 14-bis della legge 241/1990 e s.m.ii.
online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile per richiedere il contributo di sostentamento
Contenuto pubblicato sul sito del Dipartimento della Protezione Civile al seguente indirizzo https://emergenze.protezionecivile.gov.it/it/pagina-base/la-piattaforma-richiedere-il-contributo-di-sostentamento
È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
Portale Regionale S.I.smi.CA. - Unico canale per l'inoltro delle Denunce sismiche
A far data da martedì 1 Marzo 2022 tutte le istanze relative alle denunce dei lavori in zona sismica e gli atti connessi dovranno essere inoltrate mediante il Portale S.I.smi.CA.
Il pagamento dei CONTRIBUTI e dei BOLLI, per la presentazione delle istanze tramite il portale S.I.smi.CA., può essere effettuato solo ed esclusivamente tramite il portale attraverso il sistema PagoPA garantito dalla piattaforma MYPAY di Regione Campania.
I pagamenti tramite PagoPA possono essere eseguiti o direttamente sulla piattaforma MYPAY o tramite l'avvisatura di pagamento, scaricata da S.I.smi.CA, presso gli esercenti convenzionati.
Si precisa che qualsiasi documentazione relativa alle istanze di denuncia dei lavori inoltrate in modalità cartacea o tramite PEC entro il 28 febbraio 2022, i cui procedimenti sono ancora in corso e quindi non è stato emesso il provvedimento finale (AS/APP/DS/PR), dovrà essere trasmessa con le medesime modalità.
Per la presentazione di un'istanza su un fascicolo presentato precedentemente al nuovo portale (es. variante sostanziale, Relazione struttura ultimata, Collaudo, Certificato di regolare esecuzione), utilizzare "Creazione di un fascicolo pregresso". In tal caso sarà necessario inserire i dati generali del fascicolo, i committenti, i tecnici incaricati, gli esecutori, i riferimenti catastali, le ubicazioni, il numero del provvedimento rilasciato (se esistente) e il numero di fascicolo. Dopo l'inserimento di questi dati, il fascicolo sarà creato e sarà quindi possibile presentare la nuova istanza.
Articoli Recenti
- Fabbisogno complessivo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, per il periodo dal 1989 al 1 marzo 2022
- Corso per Direttori delle Operazioni di Spegnimento (Codice corso: DOS 01-2022). Designazione Commissione di selezione ingresso. Designazione Commissione di valutazione dell'apprendimento
- Individuazione dei soggetti da convenzionare per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa sul territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto
- INDIZIONE E CONVOCAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI - Comune di Molinara (BN)- località Brecciale - istanza di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di una nuova Cabina Primaria
- OCDPC 748/2021 - Quarta integrazione e rimodulazione del Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16, 17, 20 e 21 novembre, 2 e 3 dicembre 2020
In evidenza
News pubblicata dal Dipartimento della Protezione Civile
Il progetto cartografico è stato realizzato dal Dipartimento, in collaborazione con Regioni, Province Autonome e Agenzia delle Entrate