Rischio Vulcanico
Il Dipartimento della Protezione Civile (Nazionale), direttamente o in collaborazione con altri soggetti del Servizio Nazionale di Protezione Civile, svolge attività di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio vulcanico sul territorio italiano e adotta misure per ridurre la perdita di vite umane e di beni in caso di eruzione. Si occupa inoltre di seguire le fasi di gestione e superamento delle emergenze.
Per consentire l'elaborazione delle pianificazioni di emergenza relative ai vulcani attivi in Italia, in linea con quanto previsto anche a livello internazionale, sono stati individuati per il Vesuvio, i Campi Flegrei, l'Etna e lo Stromboli specifici "livelli di allerta" che descrivono lo stato di attività di ciascun vulcano, indicando se si trova in una condizione di equilibrio o disequilibrio. Per questi quattro vulcani, i livelli di allerta vengono già utilizzati mentre sono in via di elaborazione quelli per i vulcani Ischia e Vulcano.
I livelli di allerta sono individuati sulla base della combinazione di parametri di monitoraggio e di dati relativi a eventuali eventi in corso. Sono rappresentati attraverso quattro colori - verde, giallo, arancione e rosso - che sono indicativi della possibile evoluzione dello stato di attività del vulcano verso scenari di evento "di rilevanza nazionale" che richiedono cioè di essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, attraverso l'intervento coordinato di una pluralità di soggetti (art.2, comma 1 lettera c della legge 225/92). E' il caso di vulcani come Vesuvio e Campi Flegrei.
Rischio vulcanico (Sito Dipartimento della Protezione Civile)
Sezione dedicata al Vesuvio (livello di allerta VERDE )
Sezione dedicata ai Campi Flegrei (livello di allerta GIALLO )
Il rischio vulcanico nell'area flegrea e la risposta di protezione civile
In occasione dell'esercitazione nazionale Exe Campi Flegrei 2019 è stato pubblicato un video che presenta il rischio vulcanico nell'area dei Campi Flegrei e illustra le principali misure previste dal piano nazionale di protezione civile.
Progetto "PRESERVE". Approvazione schema protocollo d'intesa con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano
In data 08.08.2019, nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 379 del 06.08.2019 ad oggetto "Por Fesr 2014/2020. O.S. 5.3 Progetto "PRESERVE". Approvazione schema protocollo d'intesa con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano"
Esercitazione di livello nazionale per il rischio vulcanico CAMPI FLEGREI EXE 2019
In data 17.07.2019, nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 325 del 16.07.2019 ad oggetto "Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 "Codice della Protezione Civile", L.R. 22 maggio 2017, n.12 "Sistema della Protezione Civile in Campania" - Esercitazione di livello nazionale per il rischio vulcanico CAMPI FLEGREI EXE 2019."
Videoconferenze su Stato di attività e Livelli di allerta
Ogni mese, di norma, il Dipartimento della protezione civile organizza videoconferenze con il Centro di competenza preposto al monitoraggio dell'attività vulcanica sul Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia: l'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Alle videoconferenze partecipa anche la Direzione generale per il governo del territorio, i lavori pubblici e la protezione civile della Regione Campania.
Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla viabilita' principale per l'allontanamento della popolazione dalla zona rossa
In data 05.09.2018, nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 547 del 04.09.2018 ad oggetto "Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della Protezione Civile - Legge regionale 22 maggio 2017 n. 12. Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell'area flegrea - Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla viabilità principale per l'allontanamento della popolazione dalla zona rossa."