Unità Operativa Dirigenziale 50.18.05 "Genio Civile di Caserta; presidio protezione civile"
In allegato si pubblica il Verbale della seduta del 24 marzo 2023 concernente il sorteggio del campione da sottoporre a controllo
Unità Operativa Dirigenziale 50.18.05 "Genio Civile di Caserta; presidio protezione civile"
In allegato si pubblica il Verbale della seduta del 24 marzo 2023 concernente il sorteggio del campione da sottoporre a controllo
Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento rivolte al mondo del volontariato, finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile ha programmato il Corso di “Aggiornamento per Operatori Antincendio Boschivo (AIB) Volontari”, previsto il 4 aprile 2023.
Sul BURC n. 13 del 13.02.2023 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 50 del 08.02.2023 ad oggetto "Approvazione Prezzario regionale dei Lavori Pubblici anno 2023"
Pubblicate anche le FAQ: Prezzario 2023 - Risposte e Domande Frequenti
Piani Comunali di Protezione Civile
In questo articolo sono riportati i dati relativi allo stato dell'arte della pianificazione di Emergenza dei Comuni campani.
AGGIORNAMENTO: Delibera pubblicata sul BURC 100 del 28/11/2022
Nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 611 del 22/11/2022 ad oggetto "DGR 318 del 21/06/2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - M2C4 - investimento 2.1.b. Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico - Determinazioni".
Si pubblica l'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta a seguito della manifestazione di interesse per l'affidamento di lavori nei soli casi previsti dall'art. 163 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., secondo le previsioni dettate dal Codice degli appalti, conformemente a quanto stabilito dalla disciplina sostitutiva di cui alla legge n. 120 del 2020, innovata dalla legge n. 108 del 2021, avviata dalla UOD 06 Genio Civile di Napoli.
Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente.
A far data da martedì 1 Marzo 2022 tutte le istanze relative alle denunce dei lavori in zona sismica e gli atti connessi dovranno essere inoltrate mediante il Portale S.I.smi.CA.
Il pagamento dei CONTRIBUTI e dei BOLLI, per la presentazione delle istanze tramite il portale S.I.smi.CA., può essere effettuato solo ed esclusivamente tramite il portale attraverso il sistema PagoPA garantito dalla piattaforma MYPAY di Regione Campania.
I pagamenti tramite PagoPA possono essere eseguiti o direttamente sulla piattaforma MYPAY o tramite l'avvisatura di pagamento, scaricata da S.I.smi.CA, presso gli esercenti convenzionati.
Si precisa che qualsiasi documentazione relativa alle istanze di denuncia dei lavori inoltrate in modalità cartacea o tramite PEC entro il 28 febbraio 2022, i cui procedimenti sono ancora in corso e quindi non è stato emesso il provvedimento finale (AS/APP/DS/PR), dovrà essere trasmessa con le medesime modalità.
Per la presentazione di un'istanza su un fascicolo presentato precedentemente al nuovo portale (es. variante sostanziale, Relazione struttura ultimata, Collaudo, Certificato di regolare esecuzione), utilizzare "Creazione di un fascicolo pregresso". In tal caso sarà necessario inserire i dati generali del fascicolo, i committenti, i tecnici incaricati, gli esecutori, i riferimenti catastali, le ubicazioni, il numero del provvedimento rilasciato (se esistente) e il numero di fascicolo. Dopo l'inserimento di questi dati, il fascicolo sarà creato e sarà quindi possibile presentare la nuova istanza.
In evidenza
News pubblicata dal Dipartimento della Protezione Civile
Il progetto cartografico è stato realizzato dal Dipartimento, in collaborazione con Regioni, Province Autonome e Agenzia delle Entrate
Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo.