Antincendio boschivo

Sul sito del dipartimento della Protezione Civile sono state pubblicate le indicazioni operative firmate dal Capo Dipartimento della Protezione Civile sul concorso della flotta aerea dello Stato nella lotta attiva agli incendi boschivi per il 2024.

https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/concorso-della-flotta-aerea-dello-stato-nella-lotta-attiva-agli-incendi-boschivi-edizione-2024/ 

 

Le attività di lotta agli incendi boschivi sono di competenza delle regioni a statuto ordinario e speciale e delle province autonome di Bolzano e Trento secondo quanto previsto dalla “Leggequadro in materia di incendi boschivi”, Legge 21 novembre 2000, n.353.

Il Dipartimento della protezione civile (DPC), avvalendosi del Servizio Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), garantisce e coordina sul territorio nazionale le attività aeree di spegnimento con la flotta aerea antincendio dello Stato, assicurandone l’efficacia operativa, ai sensi dell'art.7, comma 2, della legge 353/2000 e successive modificazioni.

Lo scopo di questo documento è fornire le indicazioni operative concernenti:

  • la richiesta di concorso della flotta aerea dello Stato da parte delle regioni e delle province autonome per il tramite della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) o della struttura della regione/provincia autonoma a tale scopo deputata (di seguito sinteticamente indicata: Sala operativa deputata);
  • l’assegnazione e l’impiego da parte del COAU degli assetti aerei della flotta AIB di Stato che concorrono alle operazioni AIB o aeromobili di altro stato estero qualora intervengano in caso di richiesta di supporto da parte dell’Italia.

Questa pubblicazione è fondamentale per l’attività AIB di amministrazioni, enti e operatori a vario titolo coinvolti nel suo espletamento. Lo studio e la conoscenza approfondita delle procedure e delle responsabilità che vi sono declinate rappresentano un requisito imprescindibile per la richiesta di concorso aereo della flotta AIB statuale e per il corretto e sinergico impiego delle risorse a disposizione sul territorio nazionale.

Il presente documento è disponibile in formato “pdf” sul sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile.

 

File Descrizione
Indicazioni operative concorso della flotta aerea dello Stato nella lotta attiva agli incendi boschivi per il 2024

In evidenza

Latest

Si pubblica l'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta a seguito della manifestazione di interesse per l'affidamento di lavori nei soli casi previsti dall'art. 163 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., secondo le previsioni dettate dal Codice degli appalti, conformemente a quanto stabilito dalla disciplina sostitutiva di cui alla legge n. 120 del 2020, innovata dalla legge n. 108 del 2021, avviata dalla UOD 06 Genio Civile di Napoli.

Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente. 

pillole

COSA È LA PROTEZIONE CIVILE? 

d.lgs. 1/2018 - art. 1 

 

Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo. 

 

Link utili

Torna su