Si comunica che nell’ambito del progetto “Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei RUP - progetto finanziato dal Fondo nazionale di cui all’art.7, comma 7-bis, della L. 120/2020, realizzato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, ITACA, IFEL e SNA (annualità 2023/2024) la Regione Campania in collaborazione con la Rete degli Osservatori Regionali sui Contratti Pubblici - ITACA IFEL e SNA ha organizzato per il giorno 19 giugno 2024, presso l’Auditorium della Regione Campania ubicato in Napoli, ISOLA C3 – Centro Direzionale, una giornata formativa in aula sul nuovo codice degli appalti pubblici DLgs 36/2023. L’attività formativa è interamente gratuita.


Sarà possibile accedere all’aula solo previa iscrizione sul sito www.formazionenazionaleappalti.it

Cliccando su https://www.pianoformazionerup.org/login/index.php e completando il modulo di registrazione accedendo all’aula dedicata alla nostra regione.

La capienza dei posti della sala è limitata a 320 posti, pertanto, sarà garantita la partecipazione solo in ordine cronologico alle domande di iscrizione pervenute. Le iscrizioni sono aperte fino al 17 giugno 2024.

 

Verrà rilasciato attestato di partecipazione entro 10 gg lavorativi dalla conclusione dell’evento.

 

Per Maggiori informazioni sulle attività del Piano nazionale di formazione appalti consultare il sito: Home - Formazione Nazionale Appalti

 

Di seguito il programma della giornata:

ore 8.30 registrazione partecipanti

Sessione 1

Ore 9.00 11.00 Marco Macchia - Avv. Prof. diritto amministrativo presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Argomento: Gli appalti sotto soglia e le modalità operative per la gestione degli affidamenti.

11.00 pausa lavori

Sessione 2

Ore 11.30 - 13.15 Sabrina Tranquilli - Avv. Ricercatrice diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Argomento: Il ciclo digitale degli appalti sotto soglia.

Ore 13.30 chiusura lavori.

 

 

INDICAZIONI PER LA PRENOTAZIONE:

Piattaforma FNA > UNIT 1 > opzione Unit 1-Linea C-Aula 2024.

Nella scheda "Regione Campania", accettando l'iscrizione come studente, si apre la pagina del Corso:

https://www.pianoformazionerup.org/course/view.php?id=44&section=5

cliccare su Prenotazione Campania ed ancora nella pagina successiva Prenota

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (Comunicazione avvio attività di aula 2024 corso BASE(firmato) (1).pdf)Nota prot. n. 288142 del 11/06/2024Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei RUP - progetto finanziato dal Fondo nazionale di cui all’art.7, comma 7-bis, della L. 120/2020, realizzato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, ITACA, IFEL e SNA...324 kB
Download this file (Locandina Aula 2024_base.pdf)Locandina 165 kB

In evidenza

pillole

COSA È LA PROTEZIONE CIVILE? 

d.lgs. 1/2018 - art. 1 

 

Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo. 

 

Latest

Si pubblica l'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta a seguito della manifestazione di interesse per l'affidamento di lavori nei soli casi previsti dall'art. 163 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., secondo le previsioni dettate dal Codice degli appalti, conformemente a quanto stabilito dalla disciplina sostitutiva di cui alla legge n. 120 del 2020, innovata dalla legge n. 108 del 2021, avviata dalla UOD 06 Genio Civile di Napoli.

Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente. 

Link utili

Torna su