fenomeno bradisismico

https://www.protezionecivile.gov.it/it/notizia/online-il-nuovo-video-eruzioni-vulcaniche-e-bradisismo-la-risposta-di-protezione-civile/ 

Il video approfondisce il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico in atto ai Campi Flegrei

Il mini-documentario "Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile" - realizzato nell'ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla DGR della Regione Campania 679/2023 - è frutto della collaborazione tra Dipartimento della Protezione Civile, Protezione Civile Regione Campania e Osservatorio Vesuviano dell'Ingv.

In particolare, il mini-documentario consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei soffermandosi sulla situazione attuale, fornisce quindi dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto.

Il video presenta le attività di monitoraggio dei parametri vulcanici, per dare spazio poi alla animazione in 3D dello scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico che definisce le attività da mettere in campo nelle diverse fasi operative: attenzione, preallarme e allarme. Viene illustrato il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con un focus sul trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate. Infine, vengono forniti alcuni utili consigli per gli abitanti della zona gialla in caso di eruzione.

Il video si rivolge principalmente ai cittadini dell'area flegrea, ma anche ai volontari di protezione civile, e a tutti coloro i quali vogliono approfondire la conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico che interessa i territori per aumentare la propria consapevolezza ed essere più preparati ad adottare i comportamenti corretti in caso di evento.

Clicca su questo link per vedere il video.

In evidenza

Latest

Si pubblica l'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta a seguito della manifestazione di interesse per l'affidamento di lavori nei soli casi previsti dall'art. 163 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., secondo le previsioni dettate dal Codice degli appalti, conformemente a quanto stabilito dalla disciplina sostitutiva di cui alla legge n. 120 del 2020, innovata dalla legge n. 108 del 2021, avviata dalla UOD 06 Genio Civile di Napoli.

Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente. 

pillole

COSA È LA PROTEZIONE CIVILE? 

d.lgs. 1/2018 - art. 1 

 

Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo. 

 

Link utili

Torna su