Rischio Vulcanico

Il Dipartimento della Protezione Civile (Nazionale), direttamente o in collaborazione con altri soggetti del Servizio Nazionale di Protezione Civile, svolge attività di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio vulcanico sul territorio italiano e adotta misure per ridurre la perdita di vite umane e di beni in caso di eruzione. Si occupa inoltre di seguire le fasi di gestione e superamento delle emergenze.

Per consentire l'elaborazione delle pianificazioni di emergenza relative ai vulcani attivi in Italia, in linea con quanto previsto anche a livello internazionale, sono stati individuati per il Vesuvio, i Campi Flegrei, l'Etna e lo Stromboli specifici "livelli di allerta" che descrivono lo stato di attività di ciascun vulcano, indicando se si trova in una condizione di equilibrio o disequilibrio. Per questi quattro vulcani, i livelli di allerta vengono già utilizzati mentre sono in via di elaborazione quelli per i vulcani Ischia e Vulcano.

I livelli di allerta sono individuati sulla base della combinazione di parametri di monitoraggio e di dati relativi a eventuali eventi in corso. Sono rappresentati attraverso quattro colori - verde, giallo, arancione e rosso - che sono indicativi della possibile evoluzione dello stato di attività del vulcano verso scenari di evento "di rilevanza nazionale" che richiedono cioè di essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, attraverso l'intervento coordinato di una pluralità di soggetti (art.2, comma 1 lettera c della legge 225/92). E' il caso di vulcani come Vesuvio e Campi Flegrei.

Ogni mese, di norma, il Dipartimento della protezione civile organizza videoconferenze con il Centro di competenza preposto al monitoraggio dell'attività vulcanica sul Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia: l'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Alle videoconferenze partecipa anche la Direzione generale per il governo del territorio, i lavori pubblici e la protezione civile della Regione Campania.

Rischio vulcanico (Sito Dipartimento della Protezione Civile)

Sezione dedicata al Vesuvio (livello di allerta VERDE )

Sezione dedicata ai Campi Flegrei (livello di allerta GIALLO )

Sezione dedicata ad Ischia

 

Rischio Vulcanico

In data 08.08.2019, nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 379 del 06.08.2019 ad oggetto "Por Fesr 2014/2020. O.S. 5.3 Progetto "PRESERVE". Approvazione schema protocollo d'intesa con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano"

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/CASA_DG20190000379ver03.pdf)Delibera della Giunta Regionale n. 379 del 06.08.2019Por Fesr 2014/2020. O.S. 5.3 Progetto \"PRESERVE\". Approvazione schema protocollo d\'intesa con l\'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano0.2 kB
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/PD20190016356_007339333.pdf)Allegato Aschema di Protocollo di Intesa0.2 kB

Rischio Vulcanico

In data 17.07.2019, nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 325 del 16.07.2019 ad oggetto "Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 "Codice della Protezione Civile", L.R. 22 maggio 2017, n.12 "Sistema della Protezione Civile in Campania" - Esercitazione di livello nazionale per il rischio vulcanico CAMPI FLEGREI EXE 2019."

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/CASA_DG20190000325ver11.pdf)Delibera della Giunta Regionale n. 325 del 16.07.2019Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 \"Codice della Protezione Civile\", L.R. 22 maggio 2017, n.12 \"Sistema della Protezione Civile in Campania\" - Esercitazione di livello nazionale per il rischio vulcanico CAMPI FLEGREI EXE 20190.2 kB

Rischio Vulcanico

Ogni mese, di norma, il Dipartimento della protezione civile organizza videoconferenze con il Centro di competenza preposto al monitoraggio dell'attività vulcanica sul Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia: l'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Alle videoconferenze partecipa anche la Direzione generale per il governo del territorio, i lavori pubblici e la protezione civile della Regione Campania.

Campi Flegrei

In data 05.09.2018, nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 547 del 04.09.2018 ad oggetto "Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della Protezione Civile - Legge regionale 22 maggio 2017 n. 12. Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell'area flegrea - Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla viabilità principale per l'allontanamento della popolazione dalla zona rossa."

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/CASA_DG20180000547ver03.pdf)Delibera della Giunta Regionale n. 547 del 04.09.2018Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della Protezione Civile - Legge regionale 22 maggio 2017 n. 12. Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell'area flegrea - Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla... 0.2 kB
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/PD20180018723_006861357.pdf)Allegato 1Tavola di inquadramento delle "Aree di incontro" e dei "cancelli di primo livello" 0.2 kB
Access this URL (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=116072&ATTACH_ID=173412)Delibera della Giunta Regionale n. 547 del 04.09.2018 (BURC)Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della Protezione Civile - Legge regionale 22 maggio 2017 n. 12. Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell'area flegrea - Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla... 0.2 kB
Access this URL (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=116072&ATTACH_ID=173413)Allegato 1 (BURC)Tavola di inquadramento delle 0.2 kB
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/CASA_DG20180000547ver03.pdf)Delibera della Giunta Regionale n. 547 del 04.09.2018Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della Protezione Civile - Legge regionale 22 maggio 2017 n. 12. Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell'area flegrea - Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla...0.2 kB
Access this URL (http://casadivetro.regione.campania.it/PD20180018723_006861357.pdf)Allegato 1Tavola di inquadramento delle "Aree di incontro" e dei "cancelli di primo livello"0.2 kB
Access this URL (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=116072&ATTACH_ID=173412)Delibera della Giunta Regionale n. 547 del 04.09.2018 (BURC)Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della Protezione Civile - Legge regionale 22 maggio 2017 n. 12. Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell'area flegrea - Approvazione delle Aree di Incontro e dei cancelli di accesso alla...0.2 kB

Campi Flegrei

Sul BURC n. 10 del 5 Febbraio 2018 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 35 del 29.01.2018 ad oggetto "Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 giugno 2016. Gemellaggi. Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa disciplinante l'operatività dei gemellaggi e dell'Allegato tecnico. Determinazioni".

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=112612&ATTACH_ID=167999)Delibera della Giunta Regionale n. 35 del 29.01.2018Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 giugno 2016. Gemellaggi. Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa disciplinante l'operativita' dei...0.2 kB
Access this URL (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=112612&ATTACH_ID=168000)allegato sub 1 schema protocollo d'intesa0.2 kB
Access this URL (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=112612&ATTACH_ID=168001)allegato sub 2Allegato tecnico0.2 kB

In evidenza

Latest

Si pubblica l'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta a seguito della manifestazione di interesse per l'affidamento di lavori nei soli casi previsti dall'art. 163 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., secondo le previsioni dettate dal Codice degli appalti, conformemente a quanto stabilito dalla disciplina sostitutiva di cui alla legge n. 120 del 2020, innovata dalla legge n. 108 del 2021, avviata dalla UOD 06 Genio Civile di Napoli.

Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente. 

Link utili

Torna su