La Missione 2 - Componente 4 - sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico.
Con le note prot. n. DIP/48239 e n. DIP/51100 del 9 e 25 novembre 2021 il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha condivido le linee programmatiche degli interventi e fornito le indicazioni e fornito le indicazioni sulla ripartizione delle risorse relative a entrambe le quote “interventi in essere a rendicontazione” e “nuovi interventi”.
Le suddette linee programmatiche hanno destinato alla Regione Campania l’importo pari a € 50.229,372,22 per la realizzazione di “nuovi interventi” da individuare tra le macroaree di intervento di cui alle lettere d) ed e) dell’art. 25 del D.Lgs. n. 1/2018.
Protezione Civile
Liquidazioni interventi finanziati nell'ambito della M2C4 2.1b del PNRR
Piani Comunali di Protezione Civile
Situazione pianificazione al 29 novembre 2023
In questo articolo sono riportati i dati relativi allo stato dell'arte della pianificazione di Emergenza dei Comuni campani.
Fondo regionale di Protezione Civile art. 45 del Codice della Protezione Civile. Risorse annualità 2022-2023. Programma di interventi
Sul BURC n. 83 del 27 Novembre 2023 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 661 del 16.11.2023 ad oggetto "Fondo regionale di Protezione Civile art. 45 del Codice della Protezione Civile. Risorse annualità 2022-2023. Programma di interventi".
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (NA), a partire dal giorno 26 novembre 2022
Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023 - Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (NA), a partire dal giorno 26 novembre 2022
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.258 del 04-11-2023 https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-11-04&atto.codiceRedazionale=23A06035&elenco30giorni=false
Avviso per contributo una tantum a favore delle Associazioni Di Volontariato di Protezione Civile
Nella sezione "Casa di Vetro" del sito istituzionale della Regione Campania, è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 459 del 13/10/2023 ad oggetto "D.G.R. 497 del 30.08.2023. Interventi regionali per il potenziamento e lo sviluppo del sistema di Protezione Civile. Avviso per contributo una tantum a favore delle Associazioni Di Volontariato di Protezione Civile iscritte all Elenco Territoriale delle Odv di Protezione Civile della Regione Campania"
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (NA), a partire dal giorno 26 novembre 2022
Delibera del Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2023 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (NA), a partire dal giorno 26 novembre 2022
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Piani Comunali di Protezione Civile
Situazione pianificazione al 10 ottobre 2023
In questo articolo sono riportati i dati relativi allo stato dell'arte della pianificazione di Emergenza dei Comuni campani.
Elenco territoriale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della Regione Campania - Ottobre 2023
Di seguito l'elenco territoriale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della Regione Campania aggiornato al 09/10/2023
Link utili:
Delibera della Giunta Regionale n. 75 del 09.03.2015 - Istituzione dell'elenco territoriale del volontariato di protezione civile della Regione Campania
Numero Unico Europeo dell'Emergenza 112
NUE 112 - Numero Unico dell'emergenza di Regione Campania - Schema protocollo d'intesa con Regione Lombardia
Sul BURC n. 69 del 2 Ottobre 2023 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 538 del 22.09.2023 ad ogetto "NUE 112 - Numero Unico dell'emergenza di Regione Campania - Schema protocollo d'intesa con Regione Lombardia. Determinazioni".
Settimana della Protezione Civile 2023 - Iniziative di diffusione della cultura di protezione civile
Sul BURC n. 69 del 2 Ottobre 2023 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 535 del 22.09.2023 ad oggetto "Settimana della Protezione Civile 2023 - Iniziative di diffusione della cultura di protezione civile".
Potrebbe interessarti
Contenuti recenti
- INDIZIONE E CONVOCAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI IN FORMA SEMPLIFICATA E IN MODALITA' ASINCRONA - elettrodotto MT 20kV in aereo e cavo interrato ricadente nei comuni di Molinara (BN), San Giorgio la Molara (BN) e Montefalcone di Val Fortore (BN)
- UOD GENIO CIVILE DI Caserta - Verbale Operazioni di Sorteggio del campione da sottoporre a controllo del 05.12.2023
- Fondo regionale per l'eliminazione delle barriere architettoniche delle strutture pubbliche o di interesse pubblico. Concessione provvisoria del contributo regionale
In evidenza
Con la formazione di tale elenco questo Ente intende creare una base conoscitiva degli operatori economici presenti nel mercato interessati a svolgere lavori in caso somma urgenza. Si precisa che con il presente avviso non viene attuata alcuna procedura concorsuale di gara d'appalto o procedura negoziata, avendo il procedimento che si avvia esclusivamente la finalità ricognitiva del mercato finalizzata al soddisfacimento di particolari esigenze dell'Ente.
Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo.