Conferenze di Servizi

Istanza per il rilascio del provvedimento di Autorizzazione Unica alla Costruzione e all’Esercizio della nuova Cabina Primaria AT/MT a 150/20 kV denominato “CAVA” con dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità ai sensi del Testo Unico 1775/1933 e della Legge Regionale n. 16 del 22/06/2017, nonché di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi del DPR 327/2001. Progetto per la realizzazione della nuova Cabina Primaria e relativi raccordi AT/MT a 150/20kv denominata “CAVA” (CUP: F28B22001340006) - AUT_34222351.

INDIZIONE E CONVOCAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI IN FORMA SEMPLIFICATA E IN MODALITÀ ASINCRONA ex art. 14-bis della legge 241/1990 e s.m.i.

Genio Civile

A far data da martedì 1 Marzo 2022 tutte le istanze relative alle denunce dei lavori in zona sismica e gli atti connessi dovranno essere inoltrate mediante il Portale S.I.smi.CA.

 

Il pagamento dei CONTRIBUTI e dei BOLLI, per la presentazione delle istanze tramite il portale S.I.smi.CA., può essere effettuato solo ed esclusivamente tramite il portale attraverso il sistema PagoPA garantito dalla piattaforma MYPAY di Regione Campania.
I pagamenti tramite PagoPA possono essere eseguiti o direttamente sulla piattaforma MYPAY o tramite l'avvisatura di pagamento, scaricata da S.I.smi.CA, presso gli esercenti convenzionati.

 

Si precisa che qualsiasi documentazione relativa alle istanze di denuncia dei lavori inoltrate in modalità cartacea o tramite PEC entro il 28 febbraio 2022, i cui procedimenti sono ancora in corso e quindi non è stato emesso il provvedimento finale (AS/APP/DS/PR),  dovrà essere trasmessa con le medesime modalità.

 

Per la presentazione di un'istanza su un fascicolo presentato precedentemente al nuovo portale (es. variante sostanziale, Relazione struttura ultimata, Collaudo, Certificato di regolare esecuzione), utilizzare "Creazione di un fascicolo pregresso". In tal caso sarà necessario inserire i dati generali del fascicolo, i committenti, i tecnici incaricati, gli esecutori, i riferimenti catastali, le ubicazioni, il numero del provvedimento rilasciato (se esistente) e il numero di fascicolo. Dopo l'inserimento di questi dati, il fascicolo sarà creato e sarà quindi possibile presentare la nuova istanza.

In evidenza

pillole

COSA È LA PROTEZIONE CIVILE? 

d.lgs. 1/2018 - art. 1 

 

Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo. 

 

Link utili

Torna su